|
RS n 37 2006 |
L’Ungheria cinquant'anni dopo |
La lezione di Di Vittorio |
(Articolo
firmato) |
RS n.13 2003 |
Il futuro dell'Europa |
Le armi della politica. E del diritto |
(Intervista) |
RS n.47 2001 |
Investire nella formazione, in epoca di lavoro flessibile |
Il realismo di una scelta controcorrente |
(Articolo
firmato) |
RS n.40 2001 |
Europa / L’osservatorio sul cambiamento |
Uno strumento importante
per giocare d’anticipo |
(Intervista) |
RS n.46 1997 |
Sinistra e sindacato |
Lontani dalla realtà |
(Intervista) |
RS n.20 1997 |
Flessibilità e globalizzazione dei mercati |
Chi ha paura della tecnologia |
(Articolo
firmato) |
RS n.9 1997 |
Un nuovo Stato. Un nuovo welfare |
(Articolo firmato) |
RS n.20 1996 |
Lama, una vita per la Cgil |
L’erede di Di Vittorio |
(Articolo firmato)
|
RS n.27 1995 |
La riforma dello Stato sociale |
Dal
risarcimento alla promozione |
(Conferenza sul Welfare, relazione)
|
RS n.15 1995
|
La Costituzione e il federalismo
|
Uno
stato da reinventare
|
(Intervista)
|
RS n.3 1995
|
I «trentacinque giorni» nel racconto di Pio Galli
|
Se
il progetto è insufficiente
|
(Articolo firmato)
|
RS n.28 1994
|
(Direttivo Cgil, il saluto di Trentin)
|
RS n.22-23 1994
|
(Conferenza di programma Cgil, relazione)
|
RS n.1 1993
|
Ricordo di Tonino Tato
|
Quegli
anni in Corso d'Italia
|
(Intervista)
|
RS n.40 1992
|
Democrazia
e responsabilità
|
(Direttivo Cgil, conclusioni)
|
RS n.32 1992
|
Autonomia
e democrazia
|
(Direttivo Cgil, relazione e dimissioni da segretario Cgil)
|
RS n.22 1992
|
Delitto Falcone/Strage politica o mafiosa?
|
Perchè
ora?
|
(Intervista)
|
RS n.19 1992
|
Scala mobile e senso dell'onore
|
La
parola data non è un optional
|
(Articolo firmato)
|
RS n.19 1992
|
Primo maggio: sindacato e volontariato
|
Solidarietà
insieme
|
(Intervento alla manifestazione unitaria per il I maggio)
|
RS n.16 1992
|
La sinistra e il sindacato
|
(Intervista)
|
RS n.12 1992
|
(Comitato direttivo, relazione)
|
RS n.8 1992
|
Elezioni, riforme istituzionali
|
La
società reale
|
(Intervista)
|
RS n.41 1991
|
(XII Congresso Cgil, relazione)
|
RS n.25 1991
|
Fisco, Stato sociale
|
Governo
di tutti i redditi
|
(Assemblea dei delegati, relazione)
|
RS n.12 1991
|
La
mia CGIL
|
(Intervista)
|
RS n.4 1991
|
La
crisi del Golfo, la CGIL, l'unità sindacale
|
(Comitato esecutivo della Cgil, relazione)
|
RS n.41 1990
|
(Scioglimento della componente comunista, relazione)
|
RS n.38 1990
|
Un
patto di programma
|
(Intervista)
|
RS n.31 1990
|
(Consiglio generale Cgi, sintesi delle conclusioni)
|
RS n.24 1990
|
Il
sindacato e la grande riforma
|
(Intervista)
|
RS n.21 1990
|
Le
classi lavoratrici e la democrazia
|
(Articolo firmato)
|
RS n.14 1990
|
La
sfida dell'unità
|
(Intervista)
|
RS n.39 1989
|
Ma la CES
va rifondata
|
(Intervista)
|
RS n.17 1989
|
(Convenzione programmatica,
relazione)
|
RS n.17 1989
|
(Convenzione programmatica, conclusioni)
|
RS n.17 1989
|
Ecco perché Bruno Trentin sbaglia
|
(Lettera e risposta di Trentin)
|
RS n.43 1988
|
Autonomia
e progetto
|
(Discorso di investitura alla segreteria della Cgil)
|
RS n.15 1988
|
Una
nuova democrazia
|
(Intervista)
|
RS n.9 1988
|
(Conferenza Pci, intervento)
|
RS n.1-2 1988
|
Lettera aperta al direttore di «Conquiste del lavoro»
|
I
padrini del corporativismo
e le vedove allegre della solidarietà
|
(Articolo firmato)
|
RS n.0 1988
|
Per uscire dalla crisi attuale
|
Il
sindacato dei diritti
|
(Articolo firmato)
|
RS n.25 1987
|
Quell'intervista di Trentin
|
(Lettera e risposta di Trentin)
|
RS n. 20 1987
|
La CGIL
e le elezioni
|
(Intervista)
|
RS n.2-3 1987
|
(Comitato esecutivo della Cgil, sintesi relazione)
|
Rs n.26 1983
|
Emergenza occupazione
|
Dai «posti»
ai «lavori»?
|
(Intervista)
|
RS n.40 1981
|
Il
coraggio di fare le proprie scelte
|
(Intervista)
|
RS n.34 1981
|
Sindacato, governo e Confindustria
|
Si apre una nuova fase
|
(Articolo firmato)
|
RS n.18 1981
|
La questione dell'unità sindacale
|
Più convergenze che divergenze
|
(Intervista)
|
RS n.12 1981
|
La Confindustria
chiama il governo risponde
|
(Intervista)
|
RS n.48 1980
|
Protagonisti e non beneficiari
|
(Intervista)
|
RS n.44 1980
|
Chi vuole il sindacato banchiere...
|
(Intervista)
|
RS n.30 1980
|
(Convegno Ires Cgil, le conclusioni)
|
RS n.26 1980
|
Bilancio della legge sull'occupazione giovanile
|
lnsuccessi sabotaggi e qualche miracolo
|
(Articolo firmato)
|
RS n17 1980
|
(Comitato direttivo Cgil, relazione)
|
RS n.13 1980
|
Il viaggio in Cina della delegazione unitaria
|
Le basi per un'azione comune
|
(Articolo firmato)
|
RS n.41 1979
|
Strategia padronale:
un bel recinto per il sindacato
|
(Intervista)
|
RS n. 38 1979
|
Le politiche sindacali, la programmazione
e il piano d'impresa
|
(Relazione)
|
RS n.37 1979
|
Politica economica, governo e sindacato
|
(Intervista)
|
RS n.24 1979
|
Gli obiettivi consapevoli del sindacato
|
(Articolo firmato)
|
RS n.15 1979
|
L'allegra brigata del piano triennale
|
(Articolo firmato)
|
RS n.4 1979
|
Una linea autonoma
con una autonoma ricerca
|
(Intervista)
|
RS n.49 1978
|
Che pensano gli americani del "caso Italia"
|
(Intervista)
|
RS n.28 1978
|
Strumenti per una politica del lavoro
|
(Intervista)
|
RS n.9 1978
|
(Comitato direttivo Cgil, sintesi relazione)
|
RS n.8 1978
|
(Comitato direttivo Cgil, sintesi relazione)
|
RS n.51-52 1977
|
(Direttivo unitario, relazione)
|
RS n.50 1977
|
Tavola rotonda
|
Come affrontare e risolvere i
problemi della giungla retribuiva?
|
RS n.45 1977
|
Trentin risponde a Benvenuto
|
Le premesse di un confronto leale
|
RS n.38 1977
|
Riforma del salario
e politica industriale
|
(Intervista)
|
RS n.34 1976
|
(Consiglio generale Cgil, sintesi intervento)
|
RS n.33 1976
|
Per l'unità
|
(Articolo firmato)
|
RS n.23 1975
|
(Consiglio generale Cgil, sintesi intervento)
|
RS n.3 1974
|
(Direttivo unitario, sintesi intervento)
|
RS n.15-16 1973
|
VIII
Congresso CGIL
|
(Sintesi intervento)
|
RS n.3 1973
|
(Comitato direttivo Cgil, sintesi intervento)
|
RS n.3 1970
|
(Consiglio generale Cgil, sintesi intervento)
|
RS n.14 1969
|
Congresso Cgil
|
(Sintesi intervento)
|
Rs n.12 1968
|
(Dimissioni
dal Parlamento)
|
Rs n.7-8 1968
|
Lo sviluppo dimezzato
|
(Sintesi intervento tv "Tribuna sindacale")
|
RS n.2-3 1968
|
(Consiglio generale Cgil, sintesi intervento)
|
RS n.6 1967
|
(Comitato direttivo Cgil, sintesi intervento)
|
RS n.5 1966
|
Intersind
come la Confindustria ?
|
(Articolo firmato)
|
Rs n.20 1964
|
Dopo e oltre la Fiat
|
(Articolo firmato)
|
RS n.8 1964
|
I più forti nella CISL sono ultras
della divisione sindacale?
|
(Articolo firmato)
|
Rs n.5 1963
|
Nascono nuovi impegni unitari dal successo comune
|
(Articolo firmato)
|
RS n.3 1962
|
L'accordo
Metalmeccanici - Confindustria
prima vittoria nazionale di principio
|
(Articolo firmato)
|
RS n.7-8 !960
|
Coordinare le lotte sindacali
a livello di regione e di settore
|
(Comitato Esecutivo Confederale del 4 e 5 luglio 1960
La relazione Introduttiva di Bruno Trentin)
|
RS n.3 1958
|
Il movimento sindacale di fronte alla
recessione americana
|
RS n.1-2 1958
|
Trentin entra nel Comitato di redazione di Rassegna sindacale
|
RS n.8-9 1957
|
Il Sindacato nel Mezzogiorno
|
(Articolo firmato)
|
RS n.5 1956
|
L'
"economia del lavoro" corrisponde alle attese
dei lavoratori e della nazione
|
(Risposta agli interventi di Ferrucci Parri)
|
RS n.19 1955
|
(Comitato direttivo Cgil, sintesi intervento)
|
RS n.10 1955
|
Il 11 Congresso della Unione Generale dei lavoratori algerini (U.G.T.A.)
|
Ruolo
del sindacato nell'Algeria socialista
|
(Intervista)
|